Genoa Cricket and Football Club 1909-1910

Genoa Cricket and Football Club
Stagione 1909-1910
Sport calcio
Squadra  Genoa
AllenatoreBandiera della Svizzera Daniel Hug
PresidenteBandiera dell'Italia Vieri Arnaldo Goetzlof
Prima Categoria4º posto
Maggiori presenzeCampionato: 4 giocatori (14)
Miglior marcatoreCampionato: Henry Elliott (7)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1909-1910.

Stagione

Il Genoa per far fronte al nuovo campionato a girone unico, ingaggia molti giocatori, tra cui Eduard Bauer e il giovanissimo tedesco Hans Schmidt, che sarà il più giovane esordiente della società rossoblu.[1] Ritorna a giocare in rossoblu Max Mayer.

Nonostante i rinforzi, il club genovese non riesce a inserirsi nella lotta per la vittoria finale, e dovrà accontentarsi di un quarto posto in coabitazione con il Torino.

A maggio si aggiudica per la prima volta la Coppa Lombardia, giunta alla seconda edizione, vincendo 12 a 1 contro il Casteggio.[2][3]

Divise

La maglia per le partite casalinghe presentava i colori attuali (anche se la dicitura ufficiale era rosso granato e blu) ma a differenza di oggi il blu era posizionato a destra.

La seconda maglia era la classica maglia bianca con le due strisce orizzontali rosso-blu sormontate dallo stemma cittadino.

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Vieri Arnaldo Goetzlof

Area tecnica

  • Allenatore: Daniel Hug
  • Commissione tecnica: Henry Elliott, Vieri Arnaldo Goetzlof, Konrad Walter Herrmann e Emilio Storace

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Alessandro Brunoldi
Bandiera dell'Italia P Pasquale Lissone
Bandiera dell'Italia D Aleyandro Cevasco
Bandiera dell'Italia D Giacomo Marassi
Bandiera della Svizzera D Max Mayer
Bandiera dell'Italia D Francesco Ravano
Bandiera dell'Italia D Solari
Bandiera dell'Italia D Emilio Storace
Bandiera della Svizzera C Eduard Bauer
Bandiera dell'Italia C Felice Crocco
Bandiera dell'Inghilterra C Henry Elliott
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Luigi Ferraris
Bandiera della Svizzera C Konrad Walter Herrmann
Bandiera della Svizzera C Eugen Herzog
Bandiera dell'Italia C Piaggio
Bandiera dell'Italia C Sante Sanguineti
Bandiera della Germania C Hans Schmidt
Bandiera dell'Italia C Alberto Sussone
Bandiera dell'Italia A Giulio Crocco
Bandiera della Svizzera A Giroud
Bandiera della Svizzera A Daniel Hug

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Eduard Bauer Basilea ?
A Giulio Crocco Genoa II
C Henry Elliott Stade Helvétique de Marseille ?
P Pasquale Lissone ? ?
D Max Mayer ? ?
C Piaggio ? ?
C Sante Sanguineti ? ?
C Solari ? ?
C Hans Schmidt Greuther Fürth
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Giovanni Balbi di Robecco fine carriera
A Emilio Borgioli ?
D Giuseppe Castruccio fine carriera
C Hermann Hurni Dulwich Grove ?
P Frederick White ? ?

Risultati

Prima Categoria[4]

Genova
7 novembre 1909
Genoa 1 – 0 US MilaneseCampo di San Gottardo
? GolMarcatori

Vercelli
14 novembre 1909
Pro Vercelli 5 – 2 Genoa
Arbitro: Bandiera del Brasile G.Gama (Milano)
? Gol
? Gol
? Gol
? Gol
? Gol
MarcatoriGol ?
Gol ?

Genova
21 novembre 1909
Genoa 6 – 2 AusoniaCampo di San Gottardo
Arbitro: Bandiera dell'Italia Francesco Calì (Genova)
? Gol
? Gol
? Gol
? Gol
? Gol
? Gol
MarcatoriGol ?
Gol ?

Genova
28 novembre 1909
Genoa 3 – 1 Andrea DoriaCampo di San Gottardo
Arbitro: Bandiera dell'Italia Francesco Calì (Genova)
Mayer Gol
Crocco I Gol
? Gol
MarcatoriGol ?

Milano
12 dicembre 1909
Inter 2 – 0 GenoaCampo di Ripa Ticinese
Arbitro: Bandiera dell'Italia Radice (Milano)
Peterly Gol
Schuler Gol
Marcatori

Genova
19 dicembre 1909
Genoa 0 – 1 MilanCampo di San Gottardo
Arbitro: Bandiera dell'Italia Meazza (Milano)
MarcatoriGol Mariani

Genova
9 gennaio 1910
Genoa 1 – 2 Pro VercelliCampo di San Gottardo
? Gol st’MarcatoriGol st’ ?
Gol st’ ?

Milano
16 gennaio 1910
Ausonia 3 – 3 Genoa
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Goodley (Torino)
Bovati Gol
Scottuzzi Gol
Bontadini Gol
MarcatoriGol Marassi
Gol Elliott
Gol ?

Genova
30 gennaio 1910
Andrea Doria 3 – 0 GenoaCampo La Cajenna
Santamaria Gol
Sardi Gol
De Marchi Gol
Marcatori

Milano
13 febbraio 1910
Milan 1 – 0 GenoaCampo Via Bronzetti
Arbitro: Bandiera del Brasile G.Gama (Milano)
Brioschi GolMarcatori

Genova
27 febbraio 1910
Genoa 0 – 0  TorinoCampo di San Gottardo
Arbitro: Bandiera dell'Italia Francesco Calì (Genova)

Torino
6 marzo 1910
Juventus 0 – 2[5] GenoaStadio di Corso Sebastopoli
Arbitro: Bandiera dell'Italia Berardo (Torino)
Borel GolMarcatoriGol Mayer
Gol Hug

Genova
3 aprile 1910
Genoa 4 – 0 InterCampo di San Gottardo
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Goodley (Torino)
Schmidt GolGol
Hug Gol
Elliott Gol
Marcatori

Torino
24 aprile 1910
Torino 0 – 2 GenoaCampo Piazza d'Armi
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Goodley (Torino)
MarcatoriGolGol Schmidt

Genova
29 maggio 1910
Genoa 2[6] – 0 JuventusCampo di San Gottardo

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Categoria 17 8 5 1 2 20 6 8 2 2 4 8 21 16 7 3 6 29 23 +6

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Categoria
Presenze Reti
Bauer, E. E. Bauer 131
Brunoldi, A. A. Brunoldi 12?
Cevasco, A. A. Cevasco 2?
Crocco, F. F. Crocco 102
Crocco, G. G. Crocco 1?
Elliott, H. H. Elliott 147
Ferraris, L. L. Ferraris 141
Giroud, Giroud 21
Herrmann, K. K. Herrmann 13?
Herzog, E. E. Herzog 13?
Hug, D. D. Hug 62
Lissone, P. P. Lissone 3?
Marassi, G. G. Marassi 141
Mayer, M. M. Mayer 93
Piaggio, Piaggio 3?
Ravano, F. F. Ravano 1?
Sanguineti, S. S. Sanguineti 21
Schmidt, H. H. Schmidt 74
Solari, Solari 1?
Storace, E. E. Storace 14?
Sussone, A. A. Sussone 0?

Note

  1. ^ il pallone in confusione, su marcoliguori.blogspot.com.
  2. ^ Il Genoa vince la Coppa Lombardia, su Pianetagenoa1893.net. URL consultato il 25 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ Padovano, p.228.
  4. ^ Tabellini 1909-10, su akaiaoi.com (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).
  5. ^ La partita viene vinta a tavolino dai grifoni per il ritiro della Juventus sul a 2-2 al 67', a causa di un rigore contestato assegnato al Genoa.
  6. ^ Incontro disputato il 6 febbraio 1910 (3-0 per il Genoa) e annullato poiché l'arbitro Radice di Milano non scrisse nel referto arbitrale le motivazioni dell'espulsione comminata allo juventino Frey. 29 Maggio 1910: il Genoa vince a tavolino per rinuncia della Juventus a disputare la partita.

Bibliografia

  • Aldo Padovano, Accadde domani... un anno con il Genoa, Genova, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Verbali 1903/1910 del Genoa Cricket and Football Club.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio