European Shield 2004-2005

European Shield 2004-2005
Parker Pen Shield 2004-05
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione European Shield
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore European Rugby Cup
Date dal 4 dicembre 2004
al 21 maggio 2005
Partecipanti 15
Formula eliminazione diretta
Sede finale Kassam Stadium (Oxford)
Risultati
Vincitore   Auch
(1º titolo)
Finalista   Worcester
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Inghilterra Tim Stimpson (66)
Record mete Bandiera dell'Inghilterra Tim Stimpson (8)
Incontri disputati 27
Pubblico 38 717
(1 434 per incontro)
Cronologia della competizione
European Shield 2003-04
Manuale

L'European Shield 2004-05 (in inglese 2004-05 European Shield; in francese Bouclier européen 2004-05), per motivi di sponsorizzazione nota anche come Parker Pen Shield 2004-05, fu la 3ª e ultima edizione dell'European Shield, competizione per club di rugby a 15 organizzata da European Rugby Cup come terzo torneo in ordine di rango dopo Heineken Cup e Challenge Cup.

La competizione si svolse dal 4 dicembre 2004 al 21 maggio 2005 tra 15 formazioni provenienti da 6 federazioni (Francia, Inghilterra, Italia, Portogallo, Romania e Spagna), ovvero 13 delle 14 eliminate al primo turno di qualificazione della Challenge Cup 2004-05[1] (l'altra portoghese Académica di Coimbra rinunciò a partecipare alla competizione[2]) più due rappresentanti dalla Spagna, una dal Portogallo e una dalla Romania.

Il trofeo si tenne a eliminazione diretta e nella finale, disputatasi a Oxford, la francese Auch batté 23-10 l'inglese Worcester[3].

Dopo tale edizione l'European Challenge Cup tornò alla formula a gironi e l'European Shield fu abbandonata.

Formula

Il torneo si svolse completamente a eliminazione diretta a doppio turno, esclusa la finale che si tenne in gara unica. Il quadro delle 16 partecipanti fu così composto[1]:

Successivamente l'Académica, proveniente dal primo turno di Challenge Cup, rinunciò alla partecipazione[2] a sorteggio avvenuto e quindi il GRAN Parma, ad essa accoppiato, passò direttamente ai quarti di finale.

In tutte le fasi del torneo in gara doppia, il criterio principale ai fini del passaggio del turno fu il punteggio combinato tra i due incontri e, a seguire, il conteggio delle mete marcate da ciascuna squadra nel doppio confronto.

La finale si tenne al Kassam Stadium di Oxford.

Squadre partecipanti

Incontri a eliminazione

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
       
                                     
   Rovigo 3 14  
   Worcester 48 67  
     Worcester 32 28  
     Leonessa 6 12  
   Bucarest 18 21
   Leonessa 15 32  
     Worcester 43 30  
   Leeds Tykes 34 30  
   Leeds Tykes 121 53  
   Valladolid 0 11  
     Leeds Tykes 29 57
     Petrarca 13 9  
   Petrarca 35 36
   Bera Bera 7 17  
     Worcester 10
   Auch 23
   Amatori Catania 12 0  
   Bayonne 39 41  
     Bayonne 99 108
     Club de Rugby UCM 0 3  
   CDU Lisbona 17 26
   Club de Rugby UCM 12 40  
     Bayonne 23 13
   Auch 21 16  
   Auch 48 31  
   L'Aquila 6 23  
     Auch 50 5
     GRAN Parma 12 14  
   Académica[2]
   GRAN Parma  

Finale

Oxford
21 maggio 2005, ore 18:30 UTC+1
Worcester  10 – 23
referto
  AuchKassam Stadium (2 823 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Carlo Damasco
D. O’Leary Meta 72’mtMeta 3’ Bastide
Meta 14’ Patat
Hayes Calcio 72’trCalcio 3’, 14’ Dambielle
Hayes Calcio 7’c.p.Calcio 18’, 37’, 61’ Dambielle

O’Leary
Uscita al 63’ 63’ Sampson
Uscita al 55’ 55’ Trueman
Lombard
Uscita al 55’ 55’ Hylton
T. Hayes
Uscita al 63’ 63’ M. Powell
Windo
Daly
Uscita al 63’ 63’ Sparks
P. Murphy
Gillies
Vaili
Mason
Macleod-Henderson
Formazioni
Dambielle
Kinane
Sarraute Uscita al 49’ 49’
Pagotto
Bastide
Lafforgue
Lacourt Uscita al 63’ 63’
Marty Uscita al 41’ 41’
Sentous Uscita al 41’ 41’
Decamps Uscita al 41’ 41’
Tapasu Uscita al 73’ 73’
Laffitte
Saint-Lary
Lebel
Patat Uscita al 70’ 70’

Ingresso al 55’ 55’ J. Brown
Ingresso al 55’ 55’ T. Delport
Ingresso al 63’ 63’ C. Hall
Ingresso al 63’ 63’ Roke
Ingresso al 63’ 63’ Stuart-Smith
Sostituzioni
Hooper Ingresso al 41’ 41’
Menkarska Ingresso al 41’ 41’
Bortolucci Ingresso al 41’ 41’
Lagardère Ingresso al 49’ 49’
Salobert Ingresso al 63’ 63’
Bortolaso Ingresso al 70’ 70’ Ammonizione al 78’ 78’
Arif Ingresso al 73’ 73’
John Brain Bandiera dell'InghilterraAllenatori

Note

  1. ^ a b (EN) European Challenge Cup & European Shield 2004 / 2005, su epcrugby.com, European Professional Club Rugby, 18 ottobre 2004. URL consultato il 13 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2019).
  2. ^ a b c (EN) ERC Press Release: Coimbra Withdraws, su epcrugby.com, European Professional Club Rugby, 24 novembre 2004. URL consultato il 13 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2019).
  3. ^ (EN) Worcester 10-23 Auch, 21 maggio 2005. URL consultato il 13 settembre 2019.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l Proveniente dalle eliminatorie di European Challenge Cup 2004-05.

Voci correlate

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby