Campionato francese di rugby a 15 1933-1934

Campionato francese di rugby 1933-1934
Championnat de France de rugby à XV 1933-1934
Competizione Campionato francese di rugby a 15
Sport Rugby a 15
Edizione 38ª
Date dal 1933
al 1934
Luogo Bandiera della Francia Francia
Partecipanti 54
Formula selezioni regionali, poi gironi eliminatori, gironi di semifinale e finale.
Sede finale Stade des Ponts Jumeaux (Tolosa)
Risultati
Vincitore Bayonne
(4º titolo)
Cronologia della competizione
Manuale

Il Campionato francese di rugby a 15 1933-34 fu vinto dall'Bayonne che sconfisse il Biarritz in finale.

Formula e contesto

  • Dopo le selezioni regionali, 54 squadre divise in 6 gruppi di 9, le prime di ogni girone si qualificano per le semifinali
  • Semifinali con 2 gironi di 3 squadre, le vincenti in finale

Otto squadre furono "promosse" nel campionato "'Excellence": SC Angoulême, Bergerac, Dax, UA Libourne, CS Oyonnax, Pamiers, SS Primevères (Club dei grandi magazzini parigini « Le Printemps ») e Valence.

Da segnalare che nessuna delle finaliste del campionato "Honneur" (una sorta di seconda divisione) dell'anno prima (CS Villefranche-sur-Saône e RC Chalon) si qualificò.

Finale

Tolosa
13 maggio 1934
Bayonne13 – 8BiarritzStade des Ponts Jumeaux
Arbitro:  Abel Martin
mete: Zabaletta e Dauga

c.p.: Elissalde
Drop: Celhay
Marcatorimete: Guillou e Cussac
trasf.: Haget

Georges Haitce
Edouard Ainciart
Jean-Louis Dauga
André Chirles
Jérôme Lecha
Paul Brouznec
Jean Garin
René Arotça
Robert Cunibert
Edmond Elissalde
Armand Vigneau
Fernand Théodoly
David Zabaletta
Maurice Celhay
Albert Lespitaou
Formazioni
Pierre Moulian
Francis Daguerre
Albert Guiné
Jean-Baptiste Lefort
Etienne Ithurra
Louis Lascaray
Paul Lafourcade
Albert Portet
René Laborde
Jean Rumeau
Louis Cluchague
Robert Guilhou
Henri Haget
Pierre Cussac
Rémi Sallenave

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato francese di rugby a 15 1933-1934
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby