Augusto Di Muri

Augusto Di Muri
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2007 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1990-1991  Juventus0 (0)
1991-1992  Spezia31 (1)
1992-1993  Bari18 (0)
1993-1995  Brescia20 (0)
1995-1997  Novara55 (4)
1997-1998  Fiorenzuola33 (2)
1998-2000  Genoa25 (1)
2000-2001  Modena20 (1)
2001  Alzano Virescit16 (0)
2001-2003  Spezia23 (0)
2003-2004  Bellaria Igea Marina21 (1)
2004-2006  Fo. Ce. Vara37 (0)
2006-2007  Sarzanese28 (0)
Carriera da allenatore
2009-2010  Fo. Ce. VaraGiovanili
2010  SarzaneseGiovanili
2010-2011  Sarzanese
2011-2012  SpeziaGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Augusto Di Muri (Lerici, 29 marzo 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Cresciuto nella Juventus, a partire dal 1991 milita nello Spezia e nel Bari, con cui esordisce in Serie B disputando 18 partite nella stagione 1992-1993[1]. Nel 1993 passa al Brescia, con cui ottiene la promozione nella massima serie. Debutta in Serie A la stagione successiva, il 4 settembre 1994 contro la Juventus, totalizzando a fine stagione 9 presenze senza reti. Dopo la retrocessione delle Rondinelle passa al Novara, in Serie C2[2], con cui ottiene la promozione in Serie C1.

In seguito milita per un'annata nel Fiorenzuola (sempre in Serie C1)[3], prima di ritornare nella serie cadetta, acquistato dal Genoa nell'ambito di un accordo di collaborazione stipulato tra le due società[4]. Rimane a Genova per una stagione e mezza, prima di tornare definitivamente in Serie C1 con le maglie di Modena, Alzano Virescit e di nuovo Spezia.

Dopo una stagione in Serie C2 nel Bellaria Igea Marina, nel 2004 scende tra i dilettanti, disputando due stagioni nel Fo.Ce.Vara e una nella Sarzanese, entrambe in Serie D.

Allenatore

Inizia la carriera di allenatore guidando la formazione Giovanissimi del Fo. Ce. Vara[5]. Nel 2010 ricopre lo stesso incarico alla Sarzanese[6], e nel novembre dello stesso anno viene chiamato alla guida della prima squadra, in sostituzione dell'esonerato Giacomo Lazzini[7]. L'esperienza sulla panchina della formazione spezzina dura fino a febbraio, quando viene esonerato a sua volta a causa dei risultati negativi ottenuti[8].

Nella stagione 2011-2012 torna ad allenare le giovanili, guidando i giovanissimi dello Spezia[9].

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Novara: 1995-1996

Competizioni internazionali

Brescia: 1993-1994

Note

  1. ^ Statistiche su Solobari.it
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1996, ed. Panini, pag.363
  3. ^ Stagione 1997-1998 Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  4. ^ Il Grifone aveva in mano Toni ma gli preferì Di Muri e Bolla La Repubblica, 6 febbraio 2006
  5. ^ Giovanissimi 1996: Genoa-FoCe Vara 1-1[collegamento interrotto] focevara.it
  6. ^ Augusto Di Muri allenatore dei giovanissimi 97[collegamento interrotto] cronaca4.it
  7. ^ UFFICIALE - La Sarzanese esonera Lazzini. Al suo posto Augusto Di Muri notiziariocalcio.com
  8. ^ Sarzanese, via Di Muri si riparte da Plicanti Il Tirreno, 9 febbraio 2011
  9. ^ I 'GIOVANISSIMI '98' VITTORIOSI A PRATO[collegamento interrotto] zonacalcio.org

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Augusto Di Muri, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Augusto Di Muri, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  • Statistiche su Fullsoccer.eu, su fullsoccer.eu (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Biografie
  Portale Calcio