Ashdod

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati di Israele è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ashdod
autorità locale
אַשְׁדּוֹד
Ashdod – Stemma
Ashdod – Bandiera
Ashdod – Veduta
Ashdod – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera d'Israele Israele
DistrettoMeridionale
SottodistrettoAscalona
Amministrazione
SindacoYehiel Lasri
Territorio
Coordinate31°47′N 34°38′E31°47′N, 34°38′E (Ashdod)
Altitudine24 m s.l.m.
Superficie47,24 km²
Abitanti217 959 (2014)
Densità4 613,87 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale77041, 77042, 77043, 77044, 77046, 77050, 77051, 77060, 77100, 77101, 77102, 77103, 77104, 77105, 77106, 77107, 77109, 77110, 77112, 77113, 77115, 77116, 77117, 77120, 77121, 77122, 77123, 77124, 77126, 77130, 77131, 77132, 77133, 77134, 77136, 77140, 77141, 77150, 77151, 77153, 77154, 77160, 77161, 77162, 77163, 77164, 77166, 77167, 77168, 77170, 77180, 77181, 77182, 77183 e 77185
Prefisso08
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Israele
Ashdod
Ashdod
Ashdod – Mappa
Ashdod – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ashdod (in ebraico אשדוד? ascolta), in italiano: Azoto oppure Asdòd,[1] è una città di oltre 200.000 residenti situata nel Distretto Meridionale di Israele, sulla costa del Mar Mediterraneo, a circa 80 km da Gerusalemme e Beer Sheba. Ashdod è un importante centro industriale regionale. Il porto di Ashdod è il più grande di Israele, gestendo il 60% delle merci importate nel paese.

Nell'antichità Asdòd era una delle 5 città della "pentapoli" dei Filistei e da molti autori greci dell'antichità era chiamata "Azotus". I resti dell'antica città e dei successivi insediamenti si trovano a Tel Ashdod.

La moderna Ashdod è stata fondata nel 1956 sulle dune di sabbia, a 6 chilometri a nord-ovest del sito antico. È stata incorporata come città nel 1968, con una superficie di circa 60 chilometri quadrati (23 miglia quadrate). Essendo una città pianificata, l'espansione ha seguito un piano di sviluppo principale, che ha facilitato il traffico e ha previsto l'inquinamento atmosferico nelle aree residenziali, nonostante la crescita della popolazione. Accanto al porto, la città ospita altre infrastrutture nazionali, rendendola un importante centro industriale. Il dottor Yehiel Lasri è stato sindaco di Ashdod dal 2008. La città è membro del Forum delle 15 città.

Dalla sua fondazione, Ashdod ha assorbito una vasta immigrazione ebraica da tutto il mondo, risultando in uno dei più alti percentuali di nuovi immigrati in Israele. La città è sede delle più grandi comunità ebraiche marocchine e caraite in Israele, e della più grande comunità ebraica georgiana al mondo. Secondo l'Ufficio centrale di statistica di Israele, Ashdod aveva una popolazione di 226.827 abitanti nel 2022, con una superficie di 47.242 dunam (47.242 km²; 18.240 miglia quadrate).

Amministrazione

Gemellaggi

Sport

Calcio

La squadra principale della città è il Moadon Sport Ashdod.

Note

  1. ^ https://www.vatican.va/archive/ITA0001/__P5I.HTM
  2. ^ (FR) Ashdod, jumelée à Bordeaux le 7décembre 1984, su bordeaux.fr, Official Bordeaux website. URL consultato il 18 settembre 2007.
  3. ^ (ES) Bahía Internacional Ciudades Hermanas, su bahiablanca.gov.ar, Official Bahia Blanca website. URL consultato il 18 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2007).
  4. ^ (DE) Städtepartnerschaften des Bezirks Spandau, su berlin.de, Official Spandua website. URL consultato il 18 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2007).
  5. ^ Tampa Sister Cities, su tampagov.net, Official site for the city of Tampa, Florida. URL consultato il 18 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ashdod
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ashdod

Collegamenti esterni

  • (HE) Sito ufficiale, su ashdod.muni.il. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su ashdod.muni.il. Modifica su Wikidata
  • (RU) Sito ufficiale, su ashdod.muni.il. Modifica su Wikidata
  • (FR) Sito ufficiale, su ashdod.muni.il. Modifica su Wikidata
  • (AM) Sito ufficiale, su ashdod.muni.il. Modifica su Wikidata
  • Ashdod / Azoto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12148574335324430001 · LCCN (EN) n83130512 · GND (DE) 1046007-X · J9U (ENHE) 987007557419705171
  Portale Israele: accedi alle voci di Wikipedia che parlano d'Israele