71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 71ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia, Italia, dal 27 agosto al 6 settembre 2014. Anche quest'anno è stata diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta[1].

La madrina della rassegna è stata l'attrice italiana Luisa Ranieri[2]. Il film d'apertura del festival è stato Birdman, del regista Alejandro González Iñárritu[3].

La giuria, presieduta dal compositore e musicista Alexandre Desplat, ha assegnato il Leone d'oro al miglior film a Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza di Roy Andersson.

Le giurie

Le giurie internazionali della 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia sono state composte da:

Giuria della sezione ufficiale

Giuria della sezione "Orizzonti"

Giuria del "Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis"

Sezioni principali

Film in concorso

Film fuori concorso

Documentari

Orizzonti

Cortometraggi

  • La bambina (Bache) di Ali Asgari (Italia/Iran)
  • Ferdinand Knapp di Andrea Baldini (Francia)
  • Great Heat (Da shu) di Tao Chen (Cina)
  • Mademoiselle di Guillame Gouix (Francia)
  • Castillo y el armado di Pedro Harres (Brasile)
  • Daily bread (Pat - Lehem) di Idan Hubel (Israele)
  • L'attesa del maggio di Simone Massi (Italia)
  • 3/105 di Avelina Prat e Diego Opazo (Spagna)
  • Maryam di Sidi Saleh (Indonesia)
  • Arta di Adrian Sitaru (Romania)
  • Era apocrypha di Brendan Sweeny (Stati Uniti d'America)
  • Cams di Carl-Johan Westregård (Svezia)
  • In overtime (Fi al waqt al dae'a) di Rami Yasin (Giordania/Palestina)

Fuori concorso

Sezioni autonome e parallele

Settimana Internazionale della Critica

In concorso

  • Una bara da seppellire (Binguan) di Xin Yukun (Cina)
  • Dancing with Maria di Ivan Gergolet (Italia/Argentina/Slovenia)
  • Agitarsi nel mezzo del nulla (Đập cánh giữa không trung) di Nguyễn Hoàng Điệp (Vietnam/Francia/Norvegia/Germania)
  • Figlio di nessuno (Ničije dete) di Vuk Ršumović (Serbia)
  • Terra battuta (Terre battue) di Stéphane Demoustier (Francia/Belgio)
  • Villa Touma di Suha Arraf (Palestina)
  • Cuore frantumato (Zerrumpelt Herz) di Timm Kröger (Germania)

Eventi speciali fuori concorso

Giornate degli Autori

Selezione ufficiale

Eventi speciali

Progetto Women's Tales

Premio Lux

I premi

Premi della selezione ufficiale

Premi alla carriera

Orizzonti

  • Premio Orizzonti per il miglior film: Court di Chaitanya Tamhane
  • Premio Orizzonti per la miglior regia: Theeb di Naji Abu Nowar
  • Premio Speciale della Giuria Orizzonti: Belluscone - Una storia siciliana di Franco Maresco
  • Premio Orizzonti per il miglior attore: Emir Hadzihafizbegovic per These Are the Rules (Takva su pravila)
  • Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Maryam di Sidi Saleh

Premio Venezia Opera Prima "Luigi de Laurentiis"

Premio Venezia Classici per il Miglior Documentario sul Cinema

  • Animata resistenza di Francesco Montagner e Alberto Girotto

Premio Venezia Classici per il Miglior Film Restaurato

  • Una giornata particolare di Ettore Scola

Premi collaterali

Note

  1. ^ Mostra internazionale d'arte cinematografica, su Venezia (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2014).
  2. ^ Pietro Ferraro, Festival di Venezia 2014: Luisa Ranieri madrina, su cineblog.it, Cineblog, 10 maggio 2014. URL consultato il 24 luglio 2014.
  3. ^ Film a Venezia 71: il programma della Selezione Ufficiale, su pianetadonna.it, Pianeta donna, 24 luglio 2014. URL consultato il 24 luglio 2014.
  4. ^ Venezia 2014: i Leoni d’oro alla carriera vanno a Thelma Schoonmaker e Frederick Wiseman, su bestmovie.it. URL consultato il 18 luglio 2014.
  5. ^ (EN) Venice Film Festival To Fete James Franco As Innovator, su variety.com, Variety. URL consultato l'8 agosto 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Collegamenti esterni

  • (EN) Venice Film Festival 2014, in Imdb.com. URL consultato il 1º ottobre 2018.
  • La 71ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica nell'archivio della Biennale, su asac.labiennale.org. URL consultato il 30 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2018).

Predecessore 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2014 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
  Portale Cinema
  Portale Venezia